Il Cammino dei Borghi Silenti è tracciato ad anello e ruota attorno al monte Croce di Serra, il punto più alto dei monti Amerini con i suoi quasi mille metri di altezza; è lungo circa 90 km e si svolge prevalentemente su strade sterrate, sentieri di montagna e su alcuni brevi tratti di strade asfaltate secondarie.

Occorre seguire attentamente la segnaletica di colore giallo, come da legenda, poiché il sentiero percorre ampi tratti disabitati con lunghi passaggi nei boschi.
Il cammino può essere percorso, a piedi, in ¾ giorni dalle persone più allenate, oppure, accorciando le tappe, in 5/6/7 giorni. Con la bici si può percorrere l’intero percorso in un paio di giorni.
Il Cammino dei Borghi Silenti si trova in provincia di Terni e attraversa i comuni di Montecchio, Guardea, Avigliano Umbro e Baschi.
I borghi attraversati sono 13, tutti tipicamente umbri e dalle caratteristiche medievali, con storie che affondano ben prima dell’anno mille.
Dal caratteristico borgo di Tenaglie, il cammino sfiora il castello del Poggio Vecchio risalente al VII secolo. Dopo aver attraversato il paese di Guardea si sale verso il crinale dei monti Amerini per poi riscendere nell’affascinante e fiabesco abitato di Santa Restituta.
Il cammino vira decisamente a nord attraversando Toscolano, Melezzole e poi ancora Morruzze, Morre,Collelungo, Acqualoreto, per scendere all’eremo della Pasquarella, accanto alle affascinanti gole del Forello scavate dalle acque del fiume Tevere.
Si sale poi verso Scoppieto e Civitella del Lago, una terrazza mozzafiato sul bacino di Corbara, il monte Peglia e le colline di Orvieto. Tornati sul versante occidentale del percorso, si scende verso Cerreto e l’abitato di Baschi, con il suo caratteristico centro storico ancora intatto.
Si risale poi, quasi a conclusione del cammino verso Montecchio, da poco decretato come uno dei borghi più belli d’Italia, dopo aver attraversato la necropoli umbro – etrusca di San Lorenzo.
Il cammino si conclude tornando a Tenaglie non prima di aver goduto della vista di palazzo Ancajani, storica residenza dei signori che dominavano i luoghi anticamente.
Il percorso si snoda tra la collina e la media montagna, tra i 350 e i 1.000 metri di quota: poichè gli inverni, pur con possibili episodi freddi e nevosi, sono relativamente miti, il cammino può essere percorso durante tutto l’arco dell’anno. Sono sconsigliati i mesi di luglio e agosto a causa delle temperature superiori ai 30 gradi e alla maggiore presenza di insetti.
Per maggiori informazioni potete consultare il sito ufficiale.
LE TAPPE

1° TAPPA
Tenaglie – Melezzole / Toscolano
Verso la Valle Incantata
KM: 23,5
DISLIVELLO: Salita 863 mt Discesa 586 mt
DIFFICOLTÀ: media
FONDO: 80 % Sterrato 20% Asfalto
2° TAPPA
Melezzole – Morre / Collelungo
Infiniti orizzonti
KM: 17,2 – 18,2
DISLIVELLO: Salita 814 mt Discesa 884 mt
DIFFICOLTÀ: difficile
FONDO: 95 % Sterrato 5% Asfalto
3° TAPPA
Morre – Civitella Del Lago
Tormento ed estasi
KM: 15,3
DISLIVELLO: Salita 669 mt Discesa 733 mt

DIFFICOLTÀ: media / difficile
FONDO: 80 % Sterrato 20% Asfalto
4° TAPPA
Civitella Del Lago – Baschi
I sentieri di Bacco
KM: 13
DISLIVELLO: Salita 282 mt Discesa 589 mt
DIFFICOLTÀ: facile
FONDO: 70 % Sterrato 30% Asfalto
5° TAPPA
Baschi – Tenaglie
Le colline del sole
KM: 16
DISLIVELLO: Salita 648 mt Discesa 481 mt
DIFFICOLTÀ: media
FONDO: 65 % Sterrato 35% Asfalto