Dal 25 aprile al 4 maggio torna a Trento il Trento Film Festival, alla sua 73a edizione, con un programma ricchissimo: 126 film, 165 eventi, oltre 100 appuntamenti per le nuove generazioni nella sezione T4Future. Un’edizione che si preannuncia intensa e appassionante, all’insegna del dialogo, della contaminazione culturale e di uno sguardo consapevole verso il futuro delle terre alte.

«Il Festival è un’occasione per guardare in alto e dentro di noi – ha dichiarato il presidente Mauro Leveghi – per leggere il presente delle montagne del mondo e immaginarne il futuro, in un tempo segnato da crisi e trasformazioni climatiche». Non a caso, i ghiacciai, veri giganti fragili, saranno tra i protagonisti di quest’anno, raccontati attraverso film suggestivi come L’unico Superstite e Il canto del ghiaccio.

Il Festival rappresenta anche un punto di riferimento per tutto il mondo della montagna: cinema, alpinismo, editoria, teatro e attualità si intrecciano in incontri con grandi protagonisti. Tra gli ospiti attesi: Matteo Della Bordella, Hervé Barmasse, Federica Mingolla, Alex Bellini, Margherita Granbassi, Mario Calabresi, Mauro Corona e Giovanni Storti, solo per citarne alcuni.

Un momento speciale è dedicato al  Premio Speciale Ritter Sport e una giuria con Donne di Montagna

Giunto alla sua terza edizione, torna anche il Premio Speciale Ritter Sport, che celebra la magia della montagna attraverso il cinema. Il riconoscimento sarà assegnato all’opera cinematografica che meglio esprime l’unicità dell’ambiente montano, unendo avventura, scoperta e spirito di condivisione. La giuria – composta da figure legate profondamente all’ambiente montano – include con orgoglio anche Marzia Bortolameotti, fondatrice di donnedimontagna.com;.

In giuria: Andrea Greci, Giornalista e Direttore La Rivista del Club Alpino Italiano; Silvia e Davide, i nomadi digitali di @bagaglioleggero; Marika Ciaccia, guida ambientale e divulgatrice; Marzia Bortolameotti giornalista e fondatrice di Donne di Montagna; Silvestro Serra, Direttore responsabile di Touring Magazine & rapporti con i media; Leonardo Bizzaro, scrittore e storica firma di “La Repubblica”; Elena Marinoni di Rifugi di Lombardia, e una rappresentanza del Team Ritter Sport

Story Trekking: camminare per raccontarsi

In collaborazione con Donne di Montagna, il Festival propone tre appuntamenti speciali di Story Trekking, un’esperienza che unisce natura, racconto ed esplorazione:

Un’occasione imperdibile per vivere il Festival non solo da spettatori, ma anche da protagonisti, passo dopo passo, parola dopo parola.

👉 Il programma completo è disponibile su www.trentofestival.it