Unisciti a #DonnediMontagna
Prenota ora la tua prossima esperienza outdoor ed entra a far parte della nostra community
Ricevi avvisi anticipati sulle nuove escursioni
Le nostre esperienze sono spesso sold out, per assicurarti un posto e partire con noi, resta aggiornata e conosci in anticipo le nostre partenze.
📸 Hai mai provato a scattare in montagna… e poi ti sei ritrovata con una foto piatta?
Tranquill*, capita.
@camillapizzini , fotografa outdoor, condivide 5 dritte facili-facili per scatti che funzionano davvero.
L’ultima? È quella che dimentichiamo sempre.
Spoiler: c’entra con il divertirsi.
Guarda il Reel per scoprire tutte le dritte!
#donnedimontagna
Noi abbiamo intervistato Camilla durante il @trentofilmfestival

Fare un cammino è una cosa di per sé un po’ insensata. Ci si sveglia presto e si cammina per sei, sette ore. Ogni giorno per un tot di giorni successivi, fino ad arrivare in un luogo che si sarebbe potuto raggiungere più rapidamente e con meno sforzo in un altro modo. È così anche il Cammino del Salento: da Lecce a Leuca in 115 chilometri e 5 tappe, seguendo in parte la via Francigena del Sud tra scogliere a picco sul mare e borghi antichi. Il significato del Cammino lo si ritrova proprio in quel gesto antico e semplice di decidere una meta e di arrivarci con la sola forza della determinazione, un passo dopo l’altro, senza preoccuparsi di null’altro se non del momento presente. Per me, una grande metafora della vita “come dovrebbe essere”: quando la fatica del fare è superiore alla fatica del decidere cosa fare.
Le tappe consigliate sono il borgo marinaro di San Foca, Otranto con il suo centro storico patrimonio UNESCO, Santa Cesarea Terme con la storia di una antica comunità ebraica, e Marina Serra e le sue le iconiche piscine scavate nella roccia. All’inizio e alla fine Lecce, perla del barocco, e Leuca, “de finibus terraae” il punto il cui il Mar Adriatico e il Mar Ionio si uniscono. Periodi consigliati (anche dai locali, che conoscono bene le temperature proibitive dei mesi estivi!): primavera fino a metà maggio e l’autunno. Indispensabili nello zaino: la traccia gpx per ovviare a qualche problema di segnaletica e il costume da bagno.
Grazie Chiara per aver condiviso con noi parte del tuo viaggio e delle tue emozioni
#donnedimontagna #outdoowomen #camminodelsalento

Professioni di montagna: cosa fanno (davvero) le donne in quota?
È da questa domanda che siamo partite in occasione di un talk ospitato all’interno dell’ @itaoutdoorfest , tra incontri, workshop e attività dedicate a chi vive e lavora all’aperto.
Un’occasione preziosa per spostare l’attenzione dalle imprese eroiche al lavoro quotidiano: quello che si fa nei sentieri, nei rifugi, nei gruppi, spesso in silenzio.
@patagonitana e @lisamisconel hanno dialogato con @marzia.bortolameotti, fondatrice di #donnedimontagna su:
• cosa significa lavorare in montagna oggi da donna,
• quali sono i percorsi professionali possibili (come quello di Accompagnatrice di Media Montagna),
• perché è fondamentale creare spazi – come Donne di Montagna – dove raccontarsi, formarsi e trovare fiducia.
Abbiamo condiviso anche alcuni numeri:
• solo il 2% delle guide alpine italiane è donna,
• 74 su 243 sono le donne AMM in Trentino,
• solo 10 rifugi su 145 sono gestiti da donne,
• e nel CAI, seppur le donne siano il 38% degli iscritti, ricoprono solo il 19% dei ruoli di leadership.
Non era un talk “solo per donne”. Era un talk per cambiare prospettiva.
Grazie a chi ha partecipato con domande, ascolto e sguardo aperto.
Ci rivediamo sui sentieri, nei rifugi, o dove si costruiscono storie nuove.
#DonnediMontagna #ItalianOutdoorFestival #professionidimontagna

Essere mamma per me significa anche trasmettere l’amore per la montagna. Fin da piccola ho portato mia figlia con me: prima nello zaino, poi mentre faceva i suoi primi passi sui sentieri, e ora – a sei anni – ama già arrampicare e stare all’aria aperta.
La montagna le ha insegnato tanto: il rispetto per la natura, la forza, la pazienza. E condividere tutto questo con lei è una delle cose più belle che potessi fare.
Credo davvero che far vivere la natura ai bambini fin da piccoli sia un grande regalo: li aiuta a crescere con valori solidi e a sentirsi parte di qualcosa di più grande.
Buona festa della mamma a tutte quelle che crescono i loro figli anche tra i sentieri ❤️
#donnedimontagna #outdoorwomen #festadellamamma

🌍 Il viaggio sul Kilimangiaro ti ispira ma hai qualche dubbio che vorresti chiarire?
NO PROBLEM — ci siamo organizzate anche per questo! 💪✨
A maggio e a giugno ci saranno due call gratuite con l’accompagnatrice del gruppo, @patagonitana, e una delle donne di @donnedimontagna. Due occasioni per sentirci, parlare e confrontarci.
📌 SAVE THE DATE:
🗓️ 12 maggio – Call informativa aperta a tutte:
Un incontro rilassato per ascoltare, fare domande, togliersi ogni dubbio. Puoi partecipare anche solo per curiosità, senza alcun obbligo!
🗓️ 17 giugno – Call operativa per chi vuole partire:
Qui si entra nel dettaglio! Voli, organizzazione, materiali, logistica: tutto quello che ti serve sapere se stai davvero pensando di salire sul tetto d’Africa con noi 🏔️🔥
💬 Scrivici in DM per ricevere il link e unirti alla call. Ti aspettiamo!
#donnedimontagna #kilimangiaro #outdoorwoman

👣 Una mamma. Una calzolaia. Una donna che ha scelto di far rivivere un mestiere antico. La storia di Veronica Maffioletti, @lacalzolaiaveronica.
Nel 2009 Veronica inizia un percorso di formazione durato ben 3 anni per diventare calzolaia, in un’epoca in cui tutto si butta e quasi niente si aggiusta.
Nel 2013 apre la sua bottega a Bergamo e, dopo un periodo tra alti e bassi, nel 2022 decide di unire la sua professione alle sue passioni più autentiche: la montagna, la natura, la vita all’aria aperta. Inizia così a specializzarsi nel risuolare scarpe tecniche da trekking, arrampicata, bike, moto e outdoor, diventando parte del gruppo Vibram Premium.
🔁 Ogni scarpa riparata è una piccola rivoluzione.
Veronica non offre solo un servizio: porta un messaggio forte e necessario.
Aggiustare invece di comprare. Riusare invece di sprecare.
💛 Perché a volte, prendersi cura delle cose rotte è il modo più autentico per tornare a camminare nella direzione giusta.
#donnedimontagna #outdoorwomen

Perché andare in montagna con un gruppo di sole donne cambia tutto?💜
👉🏼Perché tra donne ci si sente subito a casa.
👉🏼Perché nessuna ti chiede di essere più forte, più veloce, più “capace”.
👉🏼Perché puoi essere stanca, emozionata, impaurita o gasata… e va tutto bene così.
C’è chi cammina in silenzio, chi chiacchiera tutto il tempo, chi si ferma a guardare gli alberi e chi si sfoga dopo settimane pesanti.
E nessuna si sente fuori posto.
Quando siamo tra donne, succede una cosa bella: ci togliamo la maschera.
Non serve fare finta di niente, non serve essere “a posto”.
C’è rispetto, supporto, ascolto.
E sì, anche tante risate.🌿🔥🩷
Se ti sei mai sentita fuori luogo, qui no.
Qui ci sei, e basta.
Raccontaci nei commenti com’è per te andare in montagna.🏔️
Magari scopri che non sei l’unica a sentirti così.
#DonneDiMontagna #TraDonneCiSiCapisce #MontagnaAlFemminile #CamminareInsieme

Oggi vi portiamo tra le vette dell’Abruzzo insieme a @lalla_cav !
Laura Cavicchi, meglio conosciuta come Mountain Lalla, ci racconta una giornata stupenda di sci alpinismo sul Gran Sasso, tra la neve e i primi segni della primavera che avanza.
Approfittando di una giornata stabile e primaverile siamo saliti su uno dei pendii più caratteristici del gruppo del Gran Sasso: il Paginone! Basta il nome per descriverne la forma e l’ampiezza! 900 m di dislivello circa e si arriva su in vetta a Monte Camicia. Da lì si gode di uno spettacolo incredibile: le caratteristiche “balconate” permettono di affacciarsi sui prati verdi Teramani e sul Mar Adriatico! Foto di rito, cambio assetto e giù per una delle discese più belle dell’anno!! Una neve super trasformata e lisciata (che neanche in pista si trova!) ci accompagna fin giù alla macchina… ma non è finita: questo è il periodo dei Crocus che fioriscono quando la neve si scioglie per dare spazio alla primavera che avanza!
Con quest’ultima meraviglia e con mille colori negli occhi possiamo tornare a casa 🤍💙💚💜 pronti per la prossima avventura! 🏔️
A presto!
Laura Cavicchi o meglio “Mountain Lalla”
#donnedimontagna

L’albero di Natale… si mangia 🎄
Sì, dell’abete rosso si può mangiare quasi tutto: aghi, gemme, persino la resina. A raccontarcelo è @valeria.margherita.mosca , una figura unica nel suo genere, punto di riferimento internazionale per il foraging, l’etnobotanica e la sostenibilità alimentare.
Durante un trekking sul Monte Calisio, organizzato da Donne di Montagna in collaborazione con il @trentofilmfestival , Valeria ci ha condotte in un viaggio straordinario tra natura e consapevolezza.
Tra un passo e l’altro ci ha parlato di tarassaco, di piante edibili (quasi il 60% di quelle che crescono intorno a noi!) e di un modo diverso di abitare il paesaggio: più attento, più lento, più rispettoso.
Con il suo progetto Wood*ing – Wild Food Lab, Valeria ha creato il primo centro europeo di ricerca sul foraging conservativo: un approccio rivoluzionario che unisce scienza, cultura e salvaguardia ambientale.
Non cucina la natura: la interpreta, la studia, la restituisce con profondo rispetto.
Valeria Mosca è molto più di una “esperta di piante”: è una guida contemporanea nel rapporto tra esseri umani e ambiente.
E ora, donne della nostra community, la parola passa a voi:
Avete mai preparato una ricetta con le piante del bosco?
Scrivetecelo nei commenti: ingredienti, esperimenti, consigli…
Ispirateci, come Valeria ha ispirato noi.
-
#DonneDiMontagna #ValeriaMosca #WoodingLab #ForagingConservativo #TrentoFilmFestival #MonteCalisio #CucinaSelvatica #AbeteRosso #Tarassaco #TrekkingExperience #WildFood #RaccoltaSelvatica #ReelItalia #CiboSelvatico #ricettedalbosco

🌄 Hai una storia da raccontare?
Noi Donne di Montagna siamo pronte ad ascoltarla. 💬✨
Non raccontiamo solo le imprese delle grandi alpiniste: il nostro vero obiettivo è dare voce anche a quelle donne comuni che hanno scelto di fare qualcosa di diverso, di insolito.
Un piccolo passo fuori dalla routine, una sfida personale, un’esperienza nuova vissuta con coraggio e curiosità — perché ispirare non significa fare qualcosa di estremo, ma semplicemente provare, mettersi in gioco.
🔥Hai fatto o stai facendo qualcosa che ti ha cambiata dentro, anche solo un po’?
Allora scrivici! Raccontaci la tua storia, con tutti i dettagli e le emozioni.
📸 Inviaci foto o video
💌 Spiegaci perché pensi che questa esperienza possa ispirare altre donne
La tua avventura potrebbe diventare un articolo per il nostro blog o un post sui nostri social! 💪💬
Contattaci:
📧 [email protected]
📞 +39 376 247 3240

✨Leggi la sua storia👇🏼
Nata a Chioggia nel 1974, Katia ha sempre avuto dentro di sé una curiosità viva per il mondo che l’ha portata a viaggiare dalla Cina all’India, dalla Thailandia al Messico, sempre guidata dalla sua passione per la natura e le montagne.
Per quattro anni, ogni fine settimana ha camminato su e giù tra le montagne del Trentino, nelle valli del Primiero e del Vanoi. Non solo escursioni, ma un vero e proprio viaggio interiore, dove ogni passo la portava più in alto e più vicina a sé stessa.
Da questa esperienza intensa è nato “I riflessi della montagna parlano di me”, il suo primo libro. Un racconto fatto di sentieri ed emozioni, incontri, silenzi, fatica e meraviglia. Un diario di montagna, di sfide personali e conquiste silenziose.
La montagna, con la sua forza silenziosa, è diventata per lei compagna e maestra. Katia invita anche noi a rallentare, ad ascoltare il silenzio e a camminare, un passo alla volta, in salita o in discesa, per non smettere mai di cercare (e ritrovare) noi stesse.🌿
#donnedimontagna #viaggiointeriore #montagnaalfemminile #girlspower

Qui sopra abbiamo risposto alle domande che ci vengono poste più spesso, ma sappiamo che potrebbero non essere le uniche!😌 Se avete altre curiosità, scrivetele nei commenti✍🏼: saremo felici di rispondere e chiarire ogni dubbio.💕👇🏼
#donnedimontagna

La nostra community
Abbiamo molto da raccontarti!
Scopri il nostro blog per aggiornamenti, storie di donne in montagna, tutorial e informazioni utili. Rimani connessa e preparata per le tue avventure!
Error: No connected account.
Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.
Cosa dicono di noi
Richiedi informazioni
Vuoi saperne di più sulle nostre esperienze in montagna? Hai domande o curiosità da soddisfare? Siamo qui per aiutarti!
Compila il modulo e il nostro team sarà felice di rispondere a tutte le tue domande e fornirti tutte le informazioni necessarie. Non esitare, il tuo viaggio in montagna con Donne di Montagna inizia qui!