Un’Escursione Imperdibile per gli Amanti dello Sci Alpinismo

Se sei un appassionato di sci alpinismo e cerchi un’escursione emozionante e panoramica, la Cima Alta Croce (Hohe Kreuzspitze) in Val di Racines è la meta perfetta. Questa vetta di 2743 metri offre un percorso vario e appagante, con tratti dolci alternati a salite impegnative e una discesa spettacolare su pendii innevati.

Dove si Trova la Val di Racines?

La Val di Racines si trova in Alto Adige, nelle Alpi Breonie, una catena montuosa che si estende fino all’Austria. Tra le vette più famose della zona troviamo il Pan di Zucchero (3507 m), Cima Libera, il Tribulaun e il Capro.

Le vette più frequentate dagli sci alpinisti si trovano sulla dorsale tra la Val di Racines, la Val Passiria e la Val Ridanna, tra cui la Fleckner, la Saxner, la Zermeid, la Piccola e la Grande Punta di Monte Croce.

Come Raggiungere Cima Alta Croce

L’uscita consigliata dall’autostrada A22 è Vipiteno, da cui si prosegue verso Racines. Da Trento, il viaggio dura circa 1 ora e 15 minuti.

La salita a Cima Alta Croce è di difficoltà media e attira ogni anno numerosi appassionati. Il percorso alterna pendii dolci a tratti più ripidi, con panorami spettacolari. La discesa offre diverse opzioni, tra cui canali a nord con neve polverosa per chi cerca un’esperienza più tecnica.

Itinerario Sci Alpinistico

  • Partenza: Parcheggio a Vallettina (1480 m), accanto alla chiesetta.
  • Si attraversa il ponte sopra il Rio di Racines e si segue una traccia ben visibile sui prati.
  • Dopo un tratto nel bosco, si raggiunge la malga Klamm.
  • Si segue un dosso innevato, aggirandolo a destra fino a una piccola diga di pietra.
  • Il percorso diventa più ripido e si attraversano due canali tecnici.
  • Dopo un breve tratto pianeggiante, si affronta la penultima salita fino a una forcella.
  • Si scende di pochi metri e si prosegue sulla cresta finale fino alla vetta.

La Discesa: Adrenalina e Paesaggi incantevoli

Dalla vetta si ammira un panorama unico prima di iniziare la discesa. I primi metri sulla cresta vanno affrontati con prudenza per la presenza di altri sci alpinisti in salita. Dopo aver risalito brevemente la forcella, inizia il vero divertimento: pendii ripidi, canali intonsi e neve fresca regalano una discesa spettacolare. L’ultimo tratto nel bosco richiede attenzione per la neve dura e battuta.

Una volta tornati al parcheggio, niente di meglio che brindare nel ristorante locale, condividendo le emozioni dell’escursione.

Consigli per un’Escursione Sicura

✅ Controlla sempre le condizioni meteo e della neve (Meteo Bolzano).
✅ L’escursione è adatta a sciatori di livello BS (Buon Sciatore).
✅ Porta con te una traccia offline del percorso in caso di scarsa visibilità.
Equipaggiamento obbligatorio: ARTVA, pala, sonda, rampant e ramponi per l’ultimo tratto se ghiacciato.

Dati Tecnici dell’Escursione

📍 Dislivello positivo (D+): 1285 m
📍 Sviluppo totale: 12.5 km
📍 Tempo di salita: 3.5 ore

Buone avventure da una Donna di Montagna!