Gran Paradiso 4061 mt
21/06/2025 - 22/06/2025
Gran Paradiso
GRAN PARADISO: LA TUA PRIMA VETTA OLTRE I 4000M!
Un’avventura straordinaria nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso! Circondato dalle spettacolari cime della Tresenta, del Ciarforon e della Becca di Montciair, il Gran Paradiso (4061m) è il quattromila perfetto per chi sogna di conquistare una vetta leggendaria.
Insieme al Monte Bianco, al Monte Rosa e al Cervino, il Gran Paradiso è uno dei quattro Giganti della Valle d’Aosta ed è un 4000 tutto italiano!
Partiremo dalla meravigliosa Valsavarenche e ci immergeremo in paesaggi selvaggi tra ghiacciai scintillanti e panorami spettacolari. Dopo una notte di riposo al Rifugio Chabod (2710m), ripartiremo all’alba per affrontare l’ultimo tratto che ci porterà sulla cima, dove la Madonnina del Gran Paradiso ci accoglierà con una vista senza confini.
La discesa seguirà un itinerario ad anello, passando dal Rifugio Vittorio Emanuele II, regalandoci un’esperienza completa tra le bellezze di uno dei massicci più affascinanti delle Alpi.
Se sogni di salire il tuo primo 4000, questa è l’occasione perfetta! Sei pronta a partire?
Programma
Ritrovo al piccolo parcheggio di Pravieiex in Valsavarenche (AO) a 1835;
Presentazione del gruppo – briefing e controllo attrezzatura;
Si attraversa il ponte e si segue una bella mulattiera per il rifugio Chabot prima nel bosco poi per spazi più aperti, fino a raggiungerlo. Cena e pernottamento.
Tempo percorrenza di circa 2 h; dislivello 890 mt
Colazione e partenza all’alba.
La salita dal Rifugio Federico Chabod si svolge prima lungo la morena e poi sul ghiacciaio del Laveciau. Risalito il ghiacciaio, si raggiunge la Schiena d’Asino dove la via di salita si congiunge con quella che sale dal Vittorio Emanuele II fino a raggiungere la Madonnina di vetta del Gran Paradiso
Un ultimo pendio compiendo un semicerchio passando sotto la vetta del Roc, porta alla crepaccia terminale dalla quale si raggiunge la cresta fatta di rocce e neve, senza difficoltà fino agli ultimi 20 m dalla Madonnina.
Per evitare affollamento e code, dal 2019 è stato attrezzato un percorso di salita/discesa in senso orario. Si consiglia di salire traversando sotto la punta sul versante di Pont, risalire il muretto di sinistra che porta alla Madonnina (pioli), quindi scendere inizialmente il filo di cresta dove ci sono gli ancoraggi fissi.
Scenderemo passando dal rifugio Vittorio Emanuele II dove potremo fare una breve pausa per tornare al parcheggio concludendo il nostro giro ad anello.
Dislivello circa 1350m
Tempo di salita/discesa circa 10-11h
PUNTO D'INCONTRO
Parcheggio di Pravieiex in Valsavarenche (AO)
Scarponi impermeabili con suola rigida
Imbrago
Ramponi da alpinismo classico
Bastoncini da trekking con rondella piccola
Zaino da circa 25-30 litri
Lampada frontale
Telefono cellulare + cavo di ricarica
Carta d’identità | Contanti | Bancomat
Buff/fascia/Berretto da sole
Guanti leggeri e guanti pesanti
Crema solare 50+
Occhiali da sole categoria 3 o 4
Snack e bevande (borraccia da 1 l, eventualmente thermos)
Primo soccorso | Farmaci personali | Compeed e tappi orecchie
Sacco lenzuolo
Cambio biancheria intima
Calzamaglia (da mettere in rifugio e poi se necessario il giorno della salita in capanna)
Intimo termico a manica lunga
Gilet
Pile o primaloft
Piumino
Giacca in Gore-Tex di peso medio (impermeabile antivento)
Pantaloni da alpinismo estivo, da unire, se leggeri alla calzamaglia
2 paia di calzettoni uno addosso, l’altro nello zaino
NB: uno zaino leggero può fare la differenza quindi non caricatevi di cose inutili
Il costo per la partecipazione all’attività è di 285 Euro e l’iscrizione dovrà essere effettuata online tramite il pulsante “ACQUISTA ORA” e pagamento tramite carta di credito o paypal. In caso di problemi con l’iscrizione o il pagamento, invia una mail a [email protected]
In caso di annullamento da parte dell’organizzazione è previsto il rimborso totale della quota.
In caso di annullamento da parte del cliente fino 15 gg prima della data dell’escursione è previsto il rimborso al 100%; Dopo non sono previsti rimborsi.
La quota comprende:
– accompagnamento Guida Alpina certificata
– formazione utilizzo attrezzatura e nozioni sulle tipologie di nodi più utilizzati
La quota non comprende:
-tutto ciò che non è specificato in “La quota comprende”
NB: la spesa della guida di pernottamento in mezza pensione al rifugio sarà divisa tra le partecipanti.
Note importanti:
La guida può a proprio insindacabile giudizio modificare il programma e percorso per la sicurezza dei partecipanti senza che questo comporti una qualche responsabilità in capo a alla guida, a Donne di Montagna.
Non si risponde per ritardi e altri imprevisti che non consentano di essere presenti puntuali al punto di ritrovo nei tempi indicati nell’escursione stessa.
Chiusura iscrizioni: 14 giugno 25
Partecipanti: 4
Abbiamo gia prenotato il rifugio Chabot a nome di Donne di Montagna per la notte del 21 giugno.
Le spese per i trasferimenti da e per luogo di incontro sono a carico delle partecipanti.
Prima dell’attività creeremo un gruppo su whatsapp e ci si accorderà per condividere il viaggio come si fa tra un gruppo di amiche.
Scarponi impermeabili con suola rigida
Imbrago
Ramponi da alpinismo classico
Bastoncini da trekking con rondella piccola
Zaino da circa 25-30 litri
Lampada frontale
Telefono cellulare + cavo di ricarica
Carta d’identità | Contanti | Bancomat
Buff/fascia/Berretto da sole
Guanti leggeri e guanti pesanti
Crema solare 50+
Occhiali da sole categoria 3 o 4
Snack e bevande (borraccia da 1 l, eventualmente thermos)
Primo soccorso | Farmaci personali | Compeed e tappi orecchie
Sacco lenzuolo
Cambio biancheria intima
Calzamaglia (da mettere in rifugio e poi se necessario il giorno della salita in capanna)
Intimo termico a manica lunga
Gilet
Pile o primaloft
Piumino
Giacca in Gore-Tex di peso medio (impermeabile antivento)
Pantaloni da alpinismo estivo, da unire, se leggeri alla calzamaglia
2 paia di calzettoni uno addosso, l’altro nello zaino
NB: uno zaino leggero può fare la differenza quindi non caricatevi di cose inutili
Il costo per la partecipazione all’attività è di 285 Euro e l’iscrizione dovrà essere effettuata online tramite il pulsante “ACQUISTA ORA” e pagamento tramite carta di credito o paypal. In caso di problemi con l’iscrizione o il pagamento, invia una mail a [email protected]
In caso di annullamento da parte dell’organizzazione è previsto il rimborso totale della quota.
In caso di annullamento da parte del cliente fino 15 gg prima della data dell’escursione è previsto il rimborso al 100%; Dopo non sono previsti rimborsi.
La quota comprende:
– accompagnamento Guida Alpina certificata
– formazione utilizzo attrezzatura e nozioni sulle tipologie di nodi più utilizzati
La quota non comprende:
-tutto ciò che non è specificato in “La quota comprende”
NB: la spesa della guida di pernottamento in mezza pensione al rifugio sarà divisa tra le partecipanti.
Note importanti:
La guida può a proprio insindacabile giudizio modificare il programma e percorso per la sicurezza dei partecipanti senza che questo comporti una qualche responsabilità in capo a alla guida, a Donne di Montagna.
Non si risponde per ritardi e altri imprevisti che non consentano di essere presenti puntuali al punto di ritrovo nei tempi indicati nell’escursione stessa.
Chiusura iscrizioni: 14 giugno 25
Partecipanti: 4
Abbiamo gia prenotato il rifugio Chabot a nome di Donne di Montagna per la notte del 21 giugno.
Le spese per i trasferimenti da e per luogo di incontro sono a carico delle partecipanti.
Prima dell’attività creeremo un gruppo su whatsapp e ci si accorderà per condividere il viaggio come si fa tra un gruppo di amiche.
Lo staff che ti accompagnerà
Questa uscita fa per me?
Per escursionisti abituati a camminate di 7-8 ore al giorno con dislivelli di +/- 1400 m. dislivello, su sentieri di montagna con fondo terroso, roccioso e pietroso, e qualche esperienza nell’utilizzo dei ramponi.
È molto importante avere consapevolezza di sé, della propria preparazione fisica. Si sale in gruppo e se succede che una del gruppo presenta delle difficoltà sulla via verso la vetta si torna indietro tutte insieme alla Guida.
Perché affidarsi a noi
Esperienza e Professioanlità
Le nostre guide esperte conoscono ogni sentiero e garantiscono sicurezza e avventura in ogni escursione.
Comunità e Supporto
Unisciti a un gruppo di donne appassionate alla montagna, condividi esperienze uniche e crea legami duraturi.
Cura del dettaglio
Ogni escursione è pensata per rispondere alle esigenze e ai livelli di esperienza delle partecipanti, assicurando un’esperienza indimenticabile.
Guarda altre proposte simili
Ricevi avvisi anticipati sulle nuove escursioni
Le nostre esperienze sono spesso sold out, per assicurarti un posto e partire con noi, resta aggiornata e conosci in anticipo le nostre partenze.
Richiedi informazioni
Vuoi saperne di più sulle nostre esperienze in montagna? Hai domande o curiosità da
soddisfare?
Siamo qui per aiutarti!
Compila il modulo e il nostro team sarà felice di rispondere a tutte le tue domande e
fornirti
tutte le informazioni necessarie. Non esitare, il tuo viaggio in montagna con Donne di
Montagna
inizia qui!