Women Trad Climbing

 

14-15 ottobre 2023

Valle dell’Adige (Trentino)

 

Categoria:

180,00

Disponibilità: 8 disponibili

ESPERIENZA

Arrampicata trad

N. PERSONE

8

DIFFICOLTÀ

Medio

DURATA

2 giorni

Il camp è pensato per tutte le donne e le ragazze che hanno già esperienza nell’arrampicata di tipo sportivo, anche sulle via a più tiri, ma vorrebbero diventare autonome nell’arrampicata e nelle vie di tipo tradizionale.

Per questo motivo è richiesta la conoscenza dei principali nodi utilizzati quando si arrampica e dell’utilizzo del secchiello (o della piastrina e del secchiello) per fare sicura al primo di cordata e recuperare il secondo.

REQUISITI:

  • Arrampicare da primi, in falesia, su vie di grado almeno 5b
  • Conoscenza dei principali nodi (nodo a 8, prusik, machard, barcaiolo e mezzo barcaiolo)
  • Utilizzo della piastrina o del secchiello per assicurare il primo di cordata e recupero del secondo

Materiale personale necessario:

  • Imbrago
  • Casco
  • Scarpette
  • Rinvii e corda
  • Moschettoni e cordini
  • Secchiello o piastrina

ATTENZIONE

Il luogo di ritrovo dovrà essere raggiunto in autonomia. Si creerà un gruppo WhatsApp che potrà essere usato anche per permettere alle partecipanti di organizzarsi, tra di loro, per gli spostamenti.

Servizi inclusi

  • Corso da parte della guida alpina
  • Attrezzatura, tranne quella personale richiesta

NOTE:

Il programma potrebbe subire variazioni

­Chi più alto sale,
più lontano vede.
Chi più lontano vede,
più a lungo sogna… ­

 Walter Bonatti

Nel dettaglio

Programma

14 Ottobre

Ore 9.00 Ritrovo presso il parcheggio in località Campel, controllo materiali e salita alla falesia Tradpel

Inizio camp con la guida alpina

Spiegazione dell’attrezzatura necessaria e ripasso dei nodi

Spiegazione delle protezioni e di come utilizzarle

Ore 12.30-13.00 pranzo al sacco

Continuazione delle prove e del camp

Ore 16.00 Fine attività

15 Ottobre

Ore 9.00 Ritrovo presso il parcheggio della falesia in località Valcava

Inizio camp e ripasso di quanto appreso il giorno precedente

Ore 12.30-13.00 pranzo al sacco

Costruzione di soste su salite trad e manovre necessarie

Proseguimento delle prove

Ore 16.00 fine attività

INFORMAZIONI

Attrezzatura necessaria:

  • Imbrago
  • Casco
  • Scarpette
  • Rinvii e corda
  • Moschettoni e cordini
  • Secchiello o piastrina

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

180€

SERVIZI INCLUSI

Corso da parte della guida alpina

Attrezzatura, tranne quella personale richiesta

DISPONIBILITÀ

n° 8 posti disponibili 

Per ulteriori info e dettagli:

 via Tel.:

Marzia 392 835 4253 (anche Whatsapp o Telegram)

Elisa 3662614586 (via Whatsapp o Telegram)

 via Mail:

[email protected]  

Torna in alto