“Lagorai in rosa” è un nuovo progetto, ideato da Donne di Montagna, per valorizzare il Lagorai durante la primavera e l’estate, in particolare i suoi rifugi. Nonostante la primavera e l’estate siano momenti frenetici, è necessario trovare dei momenti per sé stessi, per respirare a pieni polmoni lontani dal traffico della città e dalla calura estiva. Per questo abbiamo preparato un programma che coinvolge i rifugi del Lagorai, attraverso diverse esperienze di trekking abbinate al mindfulness, al fitness e all’empowerment femminile e allo yoga.
Tutti i trekking sono gratuiti. Al momento della prenotazione, sarà possibile prenotare al massimo due biglietti!
RIFUGIO: CIMA D’ASTA “O. BRENTARI”
TITOLO: SUL GRANITO DI CIMA D’ASTA
Trekking fino al Rifugio Cima d’Asta con Marzia Bortolameotti, accompagnatrice di media montagna.
ITINERARIO: Dal parcheggio seguire il segnavia n°327, che transita pianeggiante dapprima a sinistra del Bacino di Sorgazza
La strada forestale prosegue ora in salita in un bel bosco di conifere, si ignorano una serie di deviazioni e si sale a pendenza costante fino a scorgere la stazione a valle della Teleferica Brusà (1647m ).
Si continua a questo punto per l’evidente sentiero 327 e ci si immerge dapprima in un piccolo bosco di conifere per poi uscire allo scoperto nel grande vallone posto sotto al rifugio.
Con una serie di tornanti si guadagna quota raggiungendo il “Bualon di Cima d’Asta”(2000m).
Si prosegue poi fino ad un successivo bivio ove si può scegliere se proseguire per il sentiero n°327 (più lungo, ma con pendenza più dolce) o se puntare invece per la variante 327B “Direttissima”.
Seguendo quest’ultimo sentiero, ci si porta ripidamente alla base di alcune belle placche appoggiate, che si superano in aderenza.
Giunti ormai sotto al rifugio, i due sentieri si ricollegano (q.2360). Si prosegue ancora in salita fino a scorgere il bel Lago di Cima d’Asta e da qui, in breve, si arriva al Rifugio “O.Brentari” (2480m).
Possibilità di pranzare al rifugio e rientro lungo la via di salita.
DISLIVELLO: 1000 metri
RITROVO: ore 8
PUNTO DI RITROVO: malga Sorgazza
In caso di maltempo evento annullato.